Cosa intendiamo per Relazione Educativa? Chi educa chi?
Una relazione è educativa quando crea le condizioni, affinché nel processo emergano e si attivino un livello di comprensione e consapevolezza e apprendimento per tutti: insegnanti, allievi e quindi mondo
E da cosa ce ne accorgiamo? Dal livello di salute emotiva nostra e della classe
Capita che in classe si creino situazioni ricorrenti che innescano schemi di azione automatici, e che siano questi a guidare i comportamenti stessi delle parti verso finali che si assomigliano sempre un po’, sia che ci lascino la sensazione che tutto sia sotto controllo, sia che ci rimandino un sottile senso di insoddisfazione. In queste occasioni è probabile che ci troviamo immersi in processi di RE-AZIONE che poco hanno a che vedere con una RE-L-AZIONE realmente educativa.
Quando abbiamo la pretesa che le cose vadano esattamente come abbiamo in mente (ad esempio fare la lezione preparata senza che si intromettano disturbi di ogni genere), indipendentemente dallo stato che troviamo nella classe, non ci stiamo relazionando con ciò che c’è in quel momento, con ciò che accade in ogni istante, con ciò che i bambini portano e che ha necessità di essere compreso, elaborato, trasformato e rinnovato. A ben pensarci in queste situazioni non ci stiamo relazionando nemmeno con noi stessi: con ciò che proviamo, con come questo condiziona il nostro comportamento e quello dei bambini, e soprattutto con quella che è la nostra più profonda necessità educativa, che va oltre la specifica lezione, il programma o ciò che abbiamo in mente in quel momento.
La condizione così com’è che troviamo nell’aula in cui entriamo – e ogni accadimento in classe – sono l’occasione per attivare una relazione educativa, ma questo processo ha origine solo quando in quel momento siamo in grado di porci una domanda che nasca dalla nostra più profonda necessità educativa
La necessità educativa è ciò che per ognuno di noi è davvero importante che l’umanità apprenda, ciò che vorremmo ci fosse nel mondo
Quando troviamo tempo, spazi e modi per nutrire la relazione che abbiamo con noi stessi, è lì che ci diamo il permesso di scoprire e far emergere la nostra necessità educativa.
Una relazione veramente educativa, quindi, nasce innanzi tutto dalla relazione con noi stessi, con ciò che per noi è davvero importante portare nel mondo, partendo da noi e divenendone sempre più un esempio.
Se, per esempio, per noi l’ascolto è un valore importante dovremo esserne dei campioni: praticanti e ricercatori nella creazione delle migliori condizioni affinché questa qualità possa venire sperimentata concretamente dalla classe.
Non possiamo creare osservatori dicendo ai bambini: osservate, ma dando loro il potere e i mezzi per tale osservazione
(M. Montessori)
E quando avremo ben chiaro cosa è davvero importante per noi e dove vogliamo condurre la classe, potremo permetterci di incuriosirci su ciò che accade, momento per momento, e utilizzarlo per rinnovare costantemente la nostra relazione educativa con la classe.
In fondo, questo era proprio ciò che facevano i grandi pedagogisti: agivano con chiarezza la loro necessità educativa interna e questo conferiva loro il potere di generare e rigenerare classi emotivamente sane, curiose e motivate
Questo è al tempo stesso il cuore e il filo conduttore di questo percorso formativo.
Chiede un atto coraggioso: partire da cosa è davvero e profondamente importante nel processo educativo, ovvero DA NOI. In questo modo quindi chi educa chi?
Noi educhiamo noi stessi,
per educare la classe
attraverso proposte che attiveranno condizioni,
che ci porteranno a porci una nuova domanda figlia della nostra necessità educativa,
che genererà una nuova proposta,
e così via…
Quando accade questo, abbiamo a che fare con qualcosa di sacro: da ciò che è più importante e profondo per noi incontriamo la necessità evolutiva dei bambini che è la necessità stessa dell’umanità (della coscienza) di educare se stessa per far emergere nuova consapevolezza e saggezza.
-
In offerta!
Fare l’insegnante è difficile! a.s. 2024-2025
Il prezzo originale era: €147.00.€117.00Il prezzo attuale è: €117.00. Aggiungi al carrello -
Parto da me
€147.00 Leggi tutto -
Fare l’insegnante è difficile… PARTO DA ME!
€147.00 Leggi tutto -
Le FORZE INVISIBILI
€95.00 Leggi tutto -
In offerta!
Fare l’insegnante è difficile!
Il prezzo originale era: €147.00.€129.00Il prezzo attuale è: €129.00. Leggi tutto -
Pronto Soccorso Emotivo
€95.00 Leggi tutto -
L’immaginazione guidata per insegnanti e bambini ed. 2022
€95.00 Leggi tutto -
Il mio PALLINO EDUCATIVO
€95.00 Leggi tutto -
Educare nell’Istante ed. 2022
€95.00 Leggi tutto